I nostri corsi audio, lezioni individuali e workshop sono rivolti a chi vuole approfondire le proprie conoscenze nell’ambito della produzione musicale e dell’audio: fonici, musicisti, producer, appassionati di musica o tecnologia audio, deejay.
Docente dei corsi audio e delle lezioni è Max Lotti, insegnante presso la scuola NAM di Milano.
Il Docente, Max Lotti
Diplomato come Tecnico del Suono, ha lavorato prima come assistente, poi come fonico residente presso il Bips Studio di Milano (studio di registrazione fondamentale e seminale per la scena musicale indipendente milanese). Dopo questa esperienza ha iniziato l’attività di libero professionista come fonico fondando prima il JSR Studio con Lele Battista e Giorgio Mastrocola e successivamente il Jacuzi Studio con Giuliano Dottori, fino ad approdare nel 2015 a Casamedusa Studio, divenendone socio operativo.
Dal 2007 lavora come Docente presso la NAM, importante scuola accreditata presso la Regione Lombardia, per la formazione musicale a Milano. L’attività di Docente riguarda in particolare Pratica di Studio di Registrazione e Pro Tools nei corsi per Tecnici del Suono e Producer.
Caratteristiche dei Corsi Audio e delle Lezioni
I Corsi audio vengono attivati con un minimo di 4 iscritti e un massimo di 8. Si tratta di incontri pratici che puntano a ottimizzare risultati in breve tempo.
Pratica: gli incontri sono orientati alla pratica in studio di registrazione.
Durata: si tratta di corsi brevi che ti daranno la possibilità di ottimizzare il risultato in breve tempo.
Economicità: il costo dei singoli corsi è contenuto.
Confronto: in alcuni corsi oltre al docente sarà presente un musicista, per meglio comprendere le caratteristiche salienti di uno strumento e di come gestirne la registrazione e il mix.
Lezioni individuali per Fonici
Le Lezioni individuali per fonici, sono programmate sulla base delle tue specifiche esigenze e su argomenti specifici, per consentirti di raggiungere i tuoi obiettivi al meglio e rapidamente.
Qualche esempio: il mix, i microfoni, i software per la registrazione audio, le tecniche di registrazione, il midi, il mastering.
Il mix di un brano
Una giornata di lavoro in studio per affrontare nella pratica, la realizzazione del mix di un brano dalla A alla Z. Il mix verrà realizzato utilizzando le seguenti attrezzature: plugins interni a Protools 12, plugins UAD, monitor ATC, sub ADAM, analizzatore di spettro e tutto l’outboard analogico presente in studio.
La registrazione della batteria
Una giornata di lavoro in studio per affrontare, nella pratica, la registrazione della batteria. L’accordatura dello strumento, il posizionamento dei microfoni, l’uso dei preamplificatori, degli equalizzatori, il processing in fase di registrazione, le tecniche di microfonatura stereo, la gestione delle fasi.